Dimentica la paura del dentista, ritrova la serenità in poltrona con la sedazione cosciente
Il cosiddetto “panico da poltrona” (odontofobia) ti porta a rimandare le cure dentali, con il rischio di peggiorare la salute della tua bocca? I Centri Dentali Zanardi offrono una soluzione sicura e certificata: la sedazione cosciente, che ti permette di affrontare ogni trattamento senza ansia, stress o dolore.
Hai paura del dentista o soffri d’ansia?
La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che mantiene vigili e collaborativi ma in uno stato di profondo rilassamento e senza percezione di fastidio, ansia e tensione.

Tranquillità già dai primi minuti

Controllo del dolore durante tutta la procedura

Recupero più semplice e confortevole dopo l’intervento
VISITA e ANAMNESI accurata per valutare il tuo stato di salute generale.
Somministrazione per via endovenosa di farmaci ANSIOLITICI e ANALGESICI (benzodiazepina)
Monitoraggio: il medico controlla costantemente riflessi, attività cardiaca, respirazione, pressione arteriosa.
Rimani cosciente e collaborativo, ma rilassato e SENZA DOLORE
Gli effetti svaniscono in POCHE ORE.
Nei Centri Zanardi, la tua sicurezza viene sempre prima di tutto.
Ogni giorno assistiamo a trasformazioni che vanno oltre l’aspetto estetico: persone che ritrovano fiducia, serenità e una vita sociale piena.
Con un esperto sempre al tuo fianco, la tranquillità diventa routine. Contattaci per saperne di più!
La sedazione cosciente non serve solo a chi soffre di ansia o paura del dentista.
È particolarmente indicata anche per:
FAQ
Prima di affrontare questo trattamento è normale avere dei dubbi. Ecco le risposte alle domande più comuni.

È una tecnica anestesiologica che prevede la somministrazione di farmaci tranquillanti e ansiolitici. Induce uno stato di rilassamento e assenza di dolore, ma il paziente resta cosciente e collaborativo, per trattamenti senza alcun stress.
È una procedura molto sicura, in quanto nei Centri Dentali Zanardi viene eseguita da anestesista o odontoiatra qualificato, con monitoraggio continuo dei parametri vitali. Tuttavia, non è indicata in alcuni casi specifici, come gravidanza (soprattutto nel primo trimestre), patologie respiratorie croniche gravi o allergie ai farmaci utilizzati. Potrebbe inoltre risultare non idonea per bambini sotto i 4 anni e persone con forte raffreddore. Prima del trattamento è fondamentale comunicare sempre al nostro staff eventuali condizioni mediche o terapie in corso, così da valutare la soluzione più adatta e sicura.
Gli effetti della sedazione si esauriscono gradualmente nel giro di poche ore. Dopo l’intervento, potresti sentirti rilassato o leggermente assonnato: per questo motivo si raccomanda sempre di farsi accompagnare a casa e di evitare di guidare o svolgere attività che richiedono attenzione nelle ore successive.
Sì. Durante la sedazione il paziente non avverte dolore né fastidio. L’intervento viene percepito come breve, sereno e privo di stress, permettendo di affrontare anche cure complesse con totale tranquillità.
Un metodo sicuro e controllato, con un supporto medico sempre al tuo fianco.